La storia di Androteam
La storia di Androteam parte da lontano.
La passione per le malattie genitali accompagna il dott. Luigi Rolle sin dalla sua laurea, quando nel 1978 completa uno studio sulla diagnostica doppler del varicocele.
Da lì in avanti, il dott. Rolle prosegue e approfondisce lo studio di tutta la patologia genitale, ne segue l’evoluzione sia in ambito di diagnosi che di terapie, tanto da affermarsi presto come uno dei maggiori esperti a livello nazionale.

Nei primi anni 2000, il dott. Rolle viene affiancato in tempi successivi da due collaboratori, che segneranno con lui una tappa fondamentale nella storia del gruppo: il dott. Andrea Tamagnone, specializzatosi in Urologia nei primi anni 2000 e il dott. Massimiliano Timpano, che contemporaneamente si affaccia alla Scuola di Specializzazione in Urologia dopo la Laurea in medicina, ottenuta discutendo una tesi sull’azoospermia.
Insieme, i tre si occupano di malattie genitali a 360° e contemporaneamente cominciano a parlare del “sogno” di costituire un centro autonomo, indipendente e super specializzato nella prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie sessuali e riproduttive dell’uomo.
La prematura scomparsa del dott. Tamagnone nell’agosto del 2008, smorza gli entusiasmi e rallenta l’evoluzione dell’idea di costituire il centro Andrologico.
Tuttavia, al dott. Rolle e al dott. Timpano si affianca in quei mesi un giovane studente motivato e interessato alla patologia genitale, il dott. Marco Falcone, che diventa ben presto il “terzo Moschettiere”.
L’idea del centro Andrologico riprende forza e vigore nelle discussioni dei tre amici e colleghi, al punto che in un pomeriggio primaverile, seduti al tavolo di un bar, scocca la scintilla tra il dott. Timpano e il dott. Falcone, che per la prima volta pensano all’ “Androteam”, come équipe di professionisti con il comune denominatore della salute sessuale e riproduttiva dell’uomo.
All’inizio, i tre colleghi non hanno una sede unica: il prof. Rolle continua la sua attività presso la clinica Pinna Pintor di Torino, il dott. Timpano presso lo studio Livet che lo ospitava come consulente andrologo per le coppie impegnate in un percorso di procreazione medicalmente assistita e il dott. Falcone presso la casa di cura Sedes Sapientiae, dove tutti e tre concentravano poi l’attività chirurgica.
Nel tempo, tutti e tre si spostano presso la Sedes Sapientiae, dove concentrano sia l’attività operatoria che l’attività di visite ambulatoriali.
Il nome “Androteam” viene suggellato dalla creazione di un marchio, che viene registrato ufficialmente a luglio 2016, dopo che il 13 luglio dello stesso anno veniva ufficialmente fondato lo “studio medico associato Androteam”, alla firma del notaio Vaglienti, costituito dai dottori Luigi Rolle, Massimiliano Timpano e Marco Falcone.
Nel frattempo, il gruppo si arricchisce della presenza di un “quarto Moschettiere”, il dott. Mirko Preto, che durante la sua specialità, terminata nell’anno 2018, concretizza la sua passione per le malattie genitali e la patologia uretrale unendosi ai suoi colleghi.
Il desiderio di autonomia e di dare una casa ad Androteam, porta il dott. Timpano alla ricerca di uno spazio che potesse accogliere i tre professionisti insieme a tutti i collaboratori che via via gravitavano nella loro “orbita andrologica”. Ecco che allora, dopo una ricerca durata mesi, il 1° luglio 2019 apre i battenti il primo Androteam Medical Center d’Italia, a Torino, in corso Galileo Ferraris 2.
E la storia continua…
Pubblicazioni Androteam
Di seguito alcune delle più importanti pubblicazioni dei membri dell’équipe di Androteam.
- Penile Implant Satisfaction: Do We Really Know? – 4/2/2018
- A Single Center Analysis on the Learning Curve of Male to Female Peno-Scrotal Vaginoplasty by Multiple Surgical Measures – 18/7/2016
- Lower Urinary Tract Symptoms in MtoF Transsexuals: : Short Terms Results and Proposal of a New Questionnaire – 7/6/2016
- The Nesbit operation for penile curvature: an easy and effective technical modification – 1/1/2005
- Chirurgia Testis Sparing Per Tumore Testicolare – 1/8/2006
- Microsurgical “testis-sparing” surgery for nonpalpable hypoechoic testicular lesions – 1/8/2006
- Could plaque excision surgery with sis graft induce a new fibroticreaction in la Peyronie’s disease – 1/12/2007
- Early insertion of inflatable prosthesis for intractable ischemic priapism – 9/6/2011
- A new, innovative, lengthening surgical procedure for Peyronie’s disease – 16/3/2012
- Surgical implantation of artificial urinary device and penile prosthesis through trans-scrotal incision for postprostatectomy urinary incontinence and erectile dysfunction: synchronous or delayed procedure? – 19/9/2012
- Prospective analysis of the surgical outcomes and patients’ satisfaction rate after the AMS Spectra – 20/6/2013
- Does sex reassignment surgery induce cerebral modifications in MTF transsexuals? – 23/10/2013
- Surgical management of hypogonadic patients with hypotrophic testicles and small penis: a novel, combined technique with an infrapubic approach – 10/3/2015
- Sperm collection for medically assisted procreation in azoospermic patients – 6/3/2014
- Sexual function after surgical treatment for penile cancer – 9/7/2015
- Surgical management of hypogonadic patients with hypotrophic testicles and small penis of hypogonadic patients with hypotrophic testicles and small penis – 10/3/2015
- A prospective multicentric international study on the surgical outcomes – 21/12/2015
(sezione in costruzione)

Riconoscimenti






(sezione in costruzione)
Conferenze









(sezione in costruzione)