Carcinoma della prostata

_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia

Definizione di Carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata è il tumore maschile più frequente, ma, in realtà, non è quello con la maggiore mortalità. Si tratta di una neoplasia che origina dalla porzione periferica della prostata, che interessa i giovani adulti, generalmente dopo i 50 anni, inizialmente asintomatico e per questo motivo si consiglia di fare prevenzione con visite urologiche annuali. È un tumore ormono-sensibile, cioè alimentato dal testosterone.

La diagnosi si basa sul dosaggio del PSA, l’antigene prostatico specifico che viene dosato nel sangue come marcatore-spia di un possibile tumore della prostata, insieme all’esplorazione rettale, che permette di palpare la prostata e di valutarne eventuali nodularità o aumenti di consistenza.

Il sospetto di tumore della prostata viene confermato da una biopsia prostatica. La terapia si basa essenzialmente sull’asportazione chirurgica della prostata (prostatectomia radicale), con alti tassi di guarigione. In alternativa, in casi selezionati, si può ricorrere alla radioterapia e all’ormonoterapia.

Il Carcinoma della prostata spiegato in 60 secondi

Risorse

➤ Articolo: Biopsia prostatica: come si esegue e quando va fatta

➤ Video correlato: Biopsia prostatica: cos’è, come si svolge, che conseguenze ha

➤ Video correlato: Biopsia prostatica fusion con il sistema Koelis Trinity

➤ Video correlato: Perchè non bisogna temere la visita urologica e l’esplorazione rettale

➤ Download: Manuale di salute Andrologica

➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)

Maggiori informazioni

✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI

☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514

✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe

Lascia un commento

Share to...