Disforia di genere

_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia

Definizione di Disforia di genere

Comunemente nota come “transessualismo”, la disforia di genere rappresenta l’incongruenza tra il sesso fisico (cioè l’essere uomo in quanto dotato di pene e testicoli o l’essere donna in quanto portatrice di vagina, utero e ovaie) e il sesso psicologico (cioè, quello che la persona sente di essere nella sua testa).

La disforia di genere, pur essendo inserita nei manuali di classificazione dei disturbi mentali, non rappresenta una malattia psichiatrica, né una parafilia, non si “cura” con le medicine, ma occorre adeguare il corpo alla mente con un intervento chirurgico.

Dopo un complesso iter psicologico di verifica della condizione e di utilizzo di una terapia ormonale cosiddetta cross sex (cioè con gli ormoni del sesso a cui si vuole appartenere – estrogeni per chi vuole diventare donna e testosterone per chi vuole diventare uomo), si può eseguire l’intervento di riattribuzione chirurgica del sesso (la cosiddetta RCS). Per questo motivo, si eseguono interventi di vaginoplastica con contestuale rimozione dei genitali maschili (negli uomini che si sentono donne) e di falloplastica con precedente rimozione di seno, utero e ovaie (nelle donne che si sentono uomini).

Risorse

➤ Articolo: Vaginoplastica: cos’è e come si esegue

➤ Video correlato: Che cos’è la vaginoplastica?

➤ Video correlato: Che cos’è la falloplastica?

➤ Download: Manuale di salute Andrologica

➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)

Maggiori informazioni

✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI

☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514

✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe

Lascia un commento

Share to...