_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia
Definizione di Erezione
L’erezione è una complessa reazione neurovascolare che a partire da uno stimolo erotico elaborato a livello centrale, porta ad un evento vasoattivo a livello periferico dell’organo effettore (cioè, il pene).
A causa di uno stimolo sessuale eccitante (un pensiero, una visione, un odore, uno stimolo tattile), a livello del sistema nervoso centrale vengono secrete delle sostanze che attivano le vie discendenti del sistema nervoso, i cui nervi arrivano a livello del plesso pelvico. Esso rappresenta la centralina nervosa che a livello pelvico prende lo stimolo e lo porta, attraverso i nervi cavernosi che si trovano ai lati della prostata, fino al pene. Qui, lo stimolo scatena la produzione di nitrossido, una potente sostanza ad azione vasodilatatoria, che permette alle cellule muscolari lisce del pene di rilassarsi ed aprire i vasi sanguigni per l’ingresso ad alta pressione del sangue nel pene.
Una volta entrato, però, il sangue deve rimanere intrappolato all’interno dei corpi cavernosi; per fare questo, le vene emissarie vengono chiuse nel loro passaggio attraverso la tunica albuginea, la struttura elastica che avvolge i corpi cavernosi del pene. in questo modo il sangue che entra attraverso le arterie rimane chiuso ad alta pressione grazie alle vene che si chiudono come valvole e il pene va in erezione fino a quando non avviene l’eiaculazione.
Risorse
➤ Articolo: Disfunzione erettile: caratteristiche, cause e soluzioni
➤ Video correlato: Quali sono le principali terapie per la disfunzione erettile?
➤ Download: Manuale di salute Andrologica
➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)
Maggiori informazioni
✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI
☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514
✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe