Identità di genere

_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia

Definizione di Identità di genere

L’identità di genere rappresenta il sentirsi donna o sentirsi uomo “dentro se stessi”; è il modo in cui ogni essere umano percepisce se stesso dal punto di vista del genere maschile o femminile, indipendentemente dai caratteri genetici o dai caratteri fisici esterni.

Secondo alcune ipotesi, dipende dall’impregnazione ormonale che gli emisferi cerebrali subiscono da parte del testosterone nelle prime settimane di vita, all’incirca all’VIII settimana di vita intrauterina. Si completa poi anche grazie a fattori ambientali nei primi anni dell’infanzia, quando il bambino/bambina inizia a percepire se stesso come uomo e come donna.

L’identità di genere può essere cis quando caratteristiche fisiche e mentali corrispondono (ad esempio, mi sento uomo in un corpo di uomo), oppure trans quando queste caratteristiche non corrispondono (ad esempio, mi sento donna in un corpo di uomo).

Risorse

➤ Prestazioni: Chirurgia di genere

➤ Video correlato: Vaginoplastica mtf – Che cos’è e che risultati ha la paziente

➤ Video correlato: Che cos’è la falloplastica?

➤ Download: Manuale di salute Andrologica

➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)

Maggiori informazioni

✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI

☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514

✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe

Lascia un commento

Share to...