_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia
Definizione di PSA
Il PSA, acronimo di Prostate Specific Antigen, è una glicoproteina prodotta specificamente dalla prostata.
Il suo ruolo fisiologico è di tipo riproduttivo poiché e la sostanza che fa diminuire la viscosità del liquido seminale, consentendo agli spermatozoi di progredire più facilmente nelle vie genitali femminili.
Non è una sostanza malattia-specifica, cioè non individua in assoluto una specifica malattia della prostata. Infatti, può aumentare per diverse cause: per ingrossamento benigno, in corso di prostatite, per tumore; pertanto, è fondamentale contestualizzare il dosaggio del PSA nell’ambito dei sintomi riferiti dal paziente e dell’esame obiettivo.
Poiché aumenta tipicamente nel tumore della prostata, questo marcatore, che viene dosato con un semplice prelievo del sangue, viene ad oggi utilizzato per la diagnosi precoce di questa malattia.
Altri parametri derivati che orientano il sospetto clinico sono la PSA velocity, cioè la velocità di crescita del PSA, e la PSA density, cioè la quantità di PSA in rapporto al volume complessivo della prostata.
Risorse
➤ Articolo correlato: Quanto vive uno spermatozoo nelle vie genitali femminili?
➤ Prestazioni: Diagnostica andrologica
➤ Prestazioni: Oncologia andrologica
➤ Video correlato:
➤ Download: Manuale di salute Andrologica
➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)
Maggiori informazioni
✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI
☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514
✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe