_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia
Definizione di Stenosi dell’uretra
In condizioni di normalità l’uretra mantiene un calibro uniforme che consente l’agevole eliminazione di urina ed espulsione di liquido seminale. In seguito a processi infiammatori, infettivi o traumatici (cateterismi, traumi sessuali, traumi sportivi, incidenti stradali) si possono verificare delle lesioni della mucosa o della spongiosa uretrale che esitano in una cicatrice.
Tale cicatrice può determinare un restringimento del lume uretrale, una stenosi uretrale appunto.
La stenosi uretrale può quindi determinare un’ostruzione al deflusso di urina con conseguente ristagno in vescica e aumentato rischio di infezione, mentre dal punto di vista sessuale può causare un’eiaculazione senza forza di spinta. Nei casi più gravi può risultare addirittura impossibile urinare e in tali casi si rende necessario andare a posizionare un catetere sovrapubico (cistostomia) per poter drenare le urine all’esterno.
Le due indagini necessarie per lo studio di una stenosi uretrale sono l’uretrocistografia retrograda e minzionale e l’uretroscopia.
Risorse
➤ Prestazioni: Chirurgia dell’uretra
➤ Video correlato:
➤ Download: Manuale di salute Andrologica
➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)
Maggiori informazioni
✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI
☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514
✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe