TURP (Trans-Urethral Resection of the Prostate)

_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia

Definizione di TURP

La TURP – acronimo di Trans-Urethral Resection of the Prostate – rappresenta il gold standard per il trattamento chirurgico dei sintomi da ingrossamento prostatico benigno.

Si tratta di un intervento endoscopico, cioè senza “tagli”, che si esegue passando con un apposito strumento (il “resettore”) attraverso l’uretra fino alla prostata. L’intervento consiste nell’asportare dall’interno l’adenoma della prostata, cioè la parte centrale e ostruente dell’organo che comprime il canale della pipì e rende difficoltoso lo svuotamento vescicale.

Si esegue generalmente in anestesia spinale e dura dai 30 ai 60 minuti circa, a seconda della dimensioni dell’adenoma. Al termine viene posizionato un catetere vescicale da mantenere per qualche giorno.

Non ci sono conseguenze sulla continenza, né sull’erezione; tuttavia generalmente si perde la capacità di emettere il liquido seminale.

Risorse

➤ Prestazioni: Chirurgia della prostata

➤ Articolo: Adenoma prostatico: definizione, sintomi, diagnosi e terapie

➤ Video correlato:

➤ Download: Manuale di salute Andrologica

➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)

Maggiori informazioni

✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI

☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514

✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe

Lascia un commento

Share to...