_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia
Definizione di Uretra
L’uretra è il tratto terminale dell’apparato uro-genitale maschile, origina dal collo vescicale attraversa la ghiandola prostatica (uretra prostatica), il perineo (uretra bulbare) ed infine percorre tutto il pene (uretra peniena) ventralmente, al di sotto dei corpi cavernosi fino al suo sbocco a livello della punta del glande, definita come meato uretrale esterno.
L’uretra permette l’eliminazione dell’urina proveniente dalla vescica ma anche del liquido seminale che viene immesso nel canale uretrale a livello del collicolo seminale (la giunzione tra dotti eiaculatori e l’uretra prostatica). A livello dell’uretra posteriore è presente lo sfintere urinario esterno che costituisce la “valvola” alla base della continenza urinaria.
L’uretra è un canale con un lume (spazio interno) virtuale rivestito da mucosa che si amplia nel momento del passaggio di fluidi o durante procedure diagnostiche come le indagini radiologiche (uretrocistografia) o endoscopiche (uretroscopia) che prevedono l’iniezione di mezzo di contrasto o l’irrigazione mediante soluzione fisiologica.
La mucosa uretrale riceve nutrimento da una struttura esterna ad essa: il corpo spongioso, che avvolge tutta l’uretra nel suo decorso e presenta una struttura trabecolare, terminando direttamente a formare il glande.
Risorse
➤ Prestazioni: Diagnostica andrologica
➤ Prestazioni: Chirurgia dell’uretra
➤ Video correlato:
➤ Download: Manuale di salute Andrologica
➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)
Maggiori informazioni
✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI
☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514
✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe