_Torna al Glossario di Urologia e Andrologia
Definizione di Uretrocistografia
L’uretrocistografia è un esame di radiologia tradizionale che sfrutta il mezzo di contrasto iodato per rendere visualizzabile l’uretra e la vescica.
Attraverso l’inserimento mediante un piccolo catetere bloccato nell’uretra terminale si va a riempire a ritroso il canale uretrale. Durante questa prima fase (retrograda) è possibile visualizzare l’uretra e seguire il mezzo di contrasto sino al suo arrivo in vescica; in caso di stenosi è possibile valutare il grado di “chiusura” della stenosi.
In caso di stenosi obliterative e/o molto serrate il mezzo di contrasto potrebbe non riuscire a risalire oltre la stenosi. Una volta riempita la vescica, quando il paziente percepisce lo stimolo ad urinare, si rimuove il catetere e si eseguono le radiografie durante la fase minzionale andando così a visualizzare vescica, collo vescicale e tutta l’uretra per localizzare la sede della stenosi, la lunghezza ed il calibro uretrale residuo che permette ancora il passaggio di mezzo di contrasto e/o urina.
L’uretrocistografia è un esame imprescindibile in previsione di qualsiasi iter diagnostico per patologia uretrale.
Risorse
➤ Prestazioni: Diagnostica andrologica
➤ Prestazioni: Chirurgia dell’uretra
➤ Video correlato:
➤ Download: Manuale di salute Andrologica
➤ Download: Guida alla salute sessuale e riproduttiva (nell’uomo e nella donna)
Maggiori informazioni
✉ Contatta Androteam: PAGINA CONTATTI
☎ Chiama il Medical Center: +39 346 184 5514
✎ Fai una domanda qui sotto a un membro della nostra équipe