Nella diagnosi dell’infertilità maschile, il test di frammentazione del DNA spermatico sta guadagnando sempre più rilevanza.
Questo articolo spiega in dettaglio il significato di questo esame ed esplora le varie cause che possono influenzare negativamente la frammentazione del DNA negli spermatozoi.
Indice
Punti chiave
La frammentazione del DNA spermatico riguarda l’integrità del DNA negli spermatozoi, che è essenziale per la fertilità maschile.
Durante la maturazione dello spermatozoo, il DNA deve essere ben condensato e compattato per garantire la corretta funzionalità durante la fecondazione e lo sviluppo embrionale.
Le cause di frammentazione anomala del DNA spermatico possono essere di natura testicolare o post-testicolare.
Il test di frammentazione del DNA spermatico
Il test di frammentazione del DNA spermatico è un esame diagnostico di secondo livello che stiamo adottando con crescente frequenza nella diagnosi dell’infertilità maschile.
Cos’è la frammentazione del DNA spermatico?
All’interno della testa dello spermatozoo si trova una copia del patrimonio genetico, composto dal DNA che si fonderà insieme alla copia di DNA dell’ ovocita durante la fecondazione. Questo deve essere ben condensato e compattato, simile a un gomitolo di lana ben ordinato.
Tale compattazione avviene durante specifiche fasi della maturazione dello spermatozoo, garantendo che i filamenti del DNA siano ben uniti tra loro. Una fase cruciale è la cosiddetta protaminazione, in cui la cromatina spermatica viene condensata.
L’integrità e la condensazione del DNA spermatico sono fondamentali per il corretto funzionamento dello spermatozoo durante la fertilizzazione, l’impianto embrionale nell’utero e le prime fasi dello sviluppo embrionale.
Infatti, l’integrità del DNA spermatico è oggi considerata un importante indicatore della funzionalità degli spermatozoi e di conseguenza della fertilità maschile.

Cause di anomala integrità del DNA spermatico
Le cause possono essere suddivise in testicolari e post-testicolari:
Cause testicolari: Riguardano problematiche durante la maturazione degli spermatozoi nei testicoli. Queste possono includere alterazioni nella fase di protaminazione o nella fase di apoptosi, il processo di eliminazione programmata delle cellule danneggiate o invecchiate.
Cause post-testicolari: Queste sono legate a patologie comuni osservate durante le visite di infertilità, come il varicocele, che può provocare stress ossidativo, o infezioni genitali, come le prostatiti, che aumentano la presenza dei radicali liberi nel plasma seminale, interferendo con la corretta condensazione del DNA spermatico.
Altri fattori che possono influenzare negativamente la frammentazione del DNA spermatico includono l’età paterna avanzata, l’obesità, il diabete, alcuni tipi di tumori e le relative terapie, come la radioterapia.
Anche l’esposizione a radiazioni non ionizzanti (come il calore, le reti Wi-Fi e l’utilizzo del cellulare) potrebbe avere un impatto, sebbene la ricerca in questo campo sia ancora in corso.
Infine, non bisogna dimenticare l’effetto degli interferenti endocrini, come il bisfenolo, e l’effetto negativo del fumo sulla fertilità maschile.
Il test nella pratica clinica
L’esecuzione del test di frammentazione del DNA spermatico è simile a un normale esame del liquido seminale, il cui campione viene depositato per masturbazione.
Sebbene le linee guida internazionali includano questo test nel protocollo diagnostico dell’infertilità maschile, è fondamentale valutare caso per caso la necessità di eseguirlo, dato che non esiste un metodo di misurazione universale e i valori di riferimento possono variare.
Solitamente, il test viene consigliato in caso di infertilità inspiegata (cosiddetta idiopatica), presenza di varicocele, aborti ripetuti nella coppia o in presenza di fattori di rischio come il fumo.
Tabella riepilogativa
Definizione | Il test di frammentazione del DNA spermatico valuta l’integrità del DNA negli spermatozoi, fondamentale per la fertilità maschile. |
Storia | Originatosi come avanzamento nella ricerca dell’infertilità, il test sta assumendo un’importanza crescente nella diagnosi dell’infertilità maschile. |
Procedure | Il test viene eseguito analogamente a un normale esame del liquido seminale, prelevando un campione tramite masturbazione. |
Costo | Il costo del test può variare in base alla località e al centro diagnostico, e non è sempre coperto da assicurazioni o sistemi sanitari. |
Risultati | I risultati forniscono informazioni sulla percentuale di spermatozoi con DNA frammentato, essenziali per comprendere potenziali problemi di fertilità. |
Affidabilità | Sebbene sia considerato affidabile, i risultati possono variare a seconda del metodo di misurazione utilizzato dal laboratorio. |
Benefici | Offre una maggior comprensione delle potenziali cause dell’infertilità maschile e può guidare interventi e trattamenti futuri. |
Rischi | Essendo un test non invasivo basato sull’analisi del campione, i rischi diretti per il paziente sono assenti. |
Alternative | Altre analisi del liquido seminale e test ormonali possono offrire ulteriori dettagli sulla salute riproduttiva maschile. |
Ricerca | La ricerca in questo ambito si sta concentrando nel definire livelli di riferimento univoci e metodi standardizzati di misurazione di questo parametro. |
Centri diagnostici | Molti centri di fertilità e laboratori specializzati – tra cui il Centro MediCare di Torino – offrono il test di frammentazione del DNA spermatico. |
Conclusioni
Il test di frammentazione del DNA spermatico è uno strumento innovativo e promettente per valutare la fertilità maschile, ma è ancora presto per considerarlo un esame di routine per tutti gli uomini che cercano di avere un figlio.
Come spesso accade in medicina della riproduzione, è essenziale usare il buon senso e valutare ogni situazione individualmente.
Potete:
- contattarci per avere più informazioni
- prenotare un consulto, in studio o online
- lasciare un commento, a cui risponderemo
Domande frequenti
Cos’è il test di frammentazione del DNA spermatico?
Il test di frammentazione del DNA spermatico è un esame diagnostico utilizzato per valutare l’integrità del DNA all’interno degli spermatozoi. Questo test è particolarmente utile nella diagnosi dell’infertilità maschile.
Perché è importante l’integrità del DNA spermatico nella fertilità maschile?
L’integrità del DNA spermatico è fondamentale per il corretto funzionamento dello spermatozoo durante la fertilizzazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale. Una compromissione di tale integrità può influenzare negativamente la capacità di concepire.
Quali sono le principali cause di anomala integrità del DNA spermatico?
Le cause di anomala integrità del DNA spermatico possono essere sia testicolari, legate alla maturazione degli spermatozoi, sia post-testicolari, come il varicocele o infezioni genitali. Anche fattori come l’età avanzata e il fumo possono influenzare negativamente la frammentazione del DNA.
Come viene eseguito il test nella pratica clinica?
Nella pratica, l’esecuzione del test di frammentazione del DNA spermatico è simile a un normale esame del liquido seminale e si basa sulla masturbazione.
Tematiche correlate
- Oltre alla frammentazione del DNA, aspetti come la motilità, la morfologia e la concentrazione degli spermatozoi sono cruciali per la fertilità maschile.
Glossario dei termini correlati

Dr Massimiliano Timpano
Urologo e AndrologoSpecialista in Urologia e perfezionato in Andrologia con il conseguimento del Master universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Torino, di cui oggi è Docente