Vi è mai capitato di chiedervi chi sia l’andrologo?
In particolare, che cosa cura, di cosa si occupa e cosa studia? O ancora, che differenza esiste tra la figura dell’andrologo e quella dell’urologo, o tra l’andrologo e il ginecologo?
Andiamo a dissipare ognuno di questi dubbi, partendo da una definizione generale di urologia e andrologia.
1
L’urologia e l’andrologia
L’urologia è a branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato urinario, maschile e femminile. Cioè reni, vescica, prostata, genitali.
C’è una differenza tra urologia maschile e femminile, nel senso che l’apparato genitale maschile è campo di interesse specifico dell’andrologo.
L’andrologia quindi è la branca super specialistica dell’urologia che si occupa specificamente dell’apparato genitale maschile: prostata, pene, testicoli, uretra. In questo senso lo possiamo considerare il corrispettivo maschile della ginecologia.
Il ginecologo si occupa dell’apparato genitale femminile, l’andrologo si occupa specificamente dell’apparato genitale maschile.
L’andrologia è una branca di tipo chirurgico che tratta sia le malattie mediche che le malattie che richiedono un intervento chirurgico.
Si occupa della diagnosi e della terapia delle disfunzioni sessuali, della preservazione della fertilità maschile, e della terapia dell’infertilità maschile, delle malformazioni dei genitali, e della patologia tumorale degli organi genitali maschili.
2
Le differenze tra urologo e andrologo
Avendo definito per tratti generali le diverse discipline, è ora possibile chiarire la differenza che c’è tra urologo e andrologo.
Molto spesso si sente parlare in senso unitario di queste due figure. Tuttavia nella pratica clinica hanno delle differenze importanti da sottolineare e da conoscere per sapere se bisogna fare, ad esempio, una visita urologica o una visita andrologica.
Innanzitutto l’urologo è un medico chirurgo specializzato nell’urologia, quindi nella materia che studia tutto l’apparato urinario e genitale:
- i reni
- il sistema che drena l’urina fino alla vescica
- la prostata negli uomini
- l’uretra
Tutte le patologie che coinvolgono questi organi sono di pertinenza urologica.
L’urologo ha comunque un’infarinatura almeno basilare su quella che è la componente genitale riproduttiva dell’apparato riproduttivo maschile (quindi riguardante testicoli e pene).
Non tutti gli urologi sono però anche andrologi, nel senso che l’andrologo è un urologo – quindi cura le stesse patologie dell’urologo – ma ha una predilezione e una preparazione più specifica nel trattare le patologie coinvolgenti la sfera sessuale e la sfera riproduttiva del maschio.

Infografica by Luca Filippa
Tutti i maschi di tutte le età (quindi dall’età infantile e adolescenziale fino all’età adulta e a quella più avanzata) possono rivolgersi all’andrologo, anche per ragioni differenti:
- nelle fasi più giovani, questo avviene prevalentemente per motivi di riproduzione e di fertilità,
- nelle fasi intermedie verosimilmente il problema più comune è l’impotenza,
- nelle fasi avanzate spesso i problemi della sfera sessuale possono unirsi con i problemi di sfera urologica quali l’ipertrofia prostatica (quindi l’urologo con una predilezione anche andrologica può essere la figura di riferimento per risolvere due problemi con un’unica visita).
3
Domande frequenti
Di cosa si occupa l’urologia?
L’urologia è la branca della medicina che tratta le malattie dell’apparato urinario, maschile e femminile. Quindi si occupa di reni, vescica, prostata, genitali.
Di cosa si occupa l’andrologia?
L’andrologia è la branca super specialistica dell’urologia che tratta l’apparato genitale maschile. Quindi si occupa di prostata, pene, testicoli, uretra.
Che differenza c’è tra urologo e andrologo?
L’urologo è un medico chirurgo specializzato nell’urologia, quindi nella materia che studia tutto l’apparato urinario e genitale. L’andrologo è un urologo con una preparazione più specifica nel trattare le patologie coinvolgenti la sfera sessuale e la sfera riproduttiva del maschio.
4
Conclusioni
Alla luce di questa distinzione risulta chiaro come un andrologo possa in molti casi essere la figura di riferimento completa per l’uomo, in caso di problemi, o semplici controlli, sia all’apparato urinario che a quello genitale.
L’Androteam Medical Center è un centro specializzato per il benessere sessuale maschile a 360 gradi: la nostra équipe interdisciplinare ha appunto l’obiettivo di costituire un punto di riferimento completo e di alta specializzazione per ogni problematica urologica e andrologica, sia a livello medico che chirurgico.
È possibile contattarci per:
- avere più informazioni,
- prenotare una visita,
- richiedere una consulenza online,
- lasciare considerazioni e domande nei commenti qui sotto: risponderemo a tutti.
Autore:

Dottor Massimiliano Timpano
Urologo e AndrologoSpecialista in Urologia e perfezionato in Andrologia con il conseguimento del Master universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Torino, di cui oggi è Docente.
⬇
– Leggi di più –
⬇
Categoria e articoli correlati: