Il frenulo corto: cos’è, come riconoscerlo, come intervenire

//

Che cos’è il frenulo corto (o breve)? Come riconoscerlo? Che conseguenze ha sulla vita sessuale maschile? Quali sono le terapie per affrontare il problema?

In questo approfondimento abbiamo raccolto tutte le informazioni essenziali per riconoscere il frenulo corto e gestirlo correttamente.

1

Cos’è il frenulo?

In linguaggio comune il frenulo è quello che tutti noi definiamo come filetto, cioè la porzione del foglietto interno del prepuzio che va ad unirsi, sulla parte ventrale, con il glande. 

Più precisamente, si collega alle due ali del glande congiunte sulla linea mediana.

2

Il frenulo corto (o breve)

Il frenulo corto si verifica quando questa porzione di cute non è sufficientemente lunga o sufficientemente elastica a garantire uno scorrimento completo del prepuzio nell’atto di scoprire il glande: durante l’igiene quando il pene è in condizione di riposo, o ancor peggio, se il pene è in erezione.

I problemi conseguenti al frenulo breve sono le lesioni e le lacerazioni parziali o complete di questo tralcio cutaneo, che possono verificarsi durante l’attività masturbatoria o l’attività penetrativa.

NOTA BENE: Un mito da sfatare è quello che il frenulo si rompa obbligatoriamente al primo rapporto. Ciò può invece avvenire durante i rapporti, anche successivi al primo, di un maschio che è appunto affetto da frenulo breve. In sostanza: se è troppo corto, il frenulo può sì rompersi e dare copioso sanguinamento, oltre che notevole dolore, ma in nessun caso DEVE rompersi o può considerarsi normale che si rompa.

Da sottolineare che non c’è un limite di lunghezza per definire il frenulo “breve”; ciò che conta è l’eventuale trazione sul glande che il frenulo esercita a prepuzio retratto, o il dolore che provoca durante i rapporti.

3

Conseguenze del frenulo corto

Il problema che il frenulo corto comporta è dovuto alla brevità e anelasticità dei tessuti cutanei che lo costituiscono. Da ciò può determinarsi una lacerazione del frenulo stesso, con sanguinamento conseguente, per via di un trauma dovuto allo scorrimento del piano cutaneo del prepuzio rispetto all’asta del pene.

Le rotture del frenulo, se non adeguatamente riparate, possono cicatrizzare con una cicatrice ipertrofica/retraente e peggiorare la brevità del frenulo, perché la cicatrice è ancora meno elastica.

Un altro problema conseguente è che il paziente può riferire delle difficoltà nello scoprire il glande quando il pene è in erezione, proprio perché il frenulo fa da tirante (e quindi il glande viene tirato verso il basso nel tentativo di scoprirlo).

Al frenulo corto è correlabile una eventuale ipersensibilità, con possibile esito di eiaculazione precoce. È bene però tenere presente che le cause potenziali di eiaculazione precoce sono molte: di conseguenza la frenuloplastica non assicura la soluzione a questo problema, ma piuttosto permette di rimuovere uno specifico fattore di rischio.

Avere rapporti sessuali con il frenulo corto

I rapporti sessuali si possono praticare ma richiedono alcune cautele, tra cui la lubrificazione e la mancata retrazione del prepuzio.

Il preservativo può essere utilizzato anche da chi ha un problema di frenulo corto, ma ciò dovrà essere fatto con il prepuzio non abbassato, perché in caso contrario ci sarebbe troppa tensione.

Bisogna essere consapevoli che durante l’atto sessuale il filetto si può ledere, con conseguente sanguinamento. In questo caso non ci si deve spaventare per la copiosa perdita di sangue (dovuta alla presenza di una arteria all’interno del frenulo): questa va semplicemente arrestata con la compressione.

La lacerazione non controllata, quindi non fatta chirurgicamente, può essere completa e dare un’alterazione estetica durante la guarigione, oppure parziale e recidivare in seguito a stress successivi.

4

Frenulo corto: cosa fare?

Il trattamento del frenulo breve è chirurgico: la frenulotomia con plastica in allungamento, o frenuloplastica.

Si tratta di un piccolo intervento in regime ambulatoriale, svolto in anestesia locale attraverso la sola applicazione di una crema sulla zona interessata. Non c’è quindi bisogno di andare in sala operatoria, né di grandi materiali chirurgici. 

Si va ad eseguire una incisione orizzontale sul frenulo, per poi cucire in senso verticale i margini della ferita, aumentando in questo modo la lunghezza del frenulo stesso.

Ciò porta, dopo l’intervento, ad un più facile scorrimento del prepuzio e a una completa scopertura ed esposizione del glande.

FRENULO E FIMOSI: il frenulo corto e la fimosi sono due problemi diversi, che spesso possono associarsi. La circoncisione per fimosi permette sempre di risolvere nello stesso intervento anche un frenulo breve associato.

Tempi di guarigione dopo l’intervento

I punti che vengono applicati sono di materiale riassorbibile: quindi si scioglieranno da soli nell’arco dei sette-dieci giorni successivi.

Dopo due-tre settimane è possibile riprendere regolarmente l’attività sessuale.

Infografica frenulo corto: cos'è e come si risolve

Infografica by Luca Filippa & Marco Lana

5

Domande frequenti

Come si fa a riconoscere un frenulo corto?

Il frenulo breve si riconosce proprio per il fatto che il “filetto” posteriore del glande è molto corto e tira la punta del pene verso il basso quando si ritrae completamente il prepuzio. La lunghezza del frenulo in sé non è un parametro: bisogna vedere quanto questo tira a prepuzio retratto, quanto deforma il pene e quanto dà dolore durante i rapporti. Con una visita di pochi minuti si riconosce subito il problema e si valuta la necessità della frenulotomia.

Ci sono degli esercizi per il frenulo corto?

Non esistono “ginnastiche” di stretching efficaci per allungare il frenulo. Il tessuto del filetto è di tipo fibroso, non elastico, quindi non può essere allungato in nessun modo se non ricorrendo all’intervento di frenuloplastica.

In caso di rottura del frenulo come si deve intervenire?

Dipende dal tipo di rottura. Per piccole lacerazioni, si può provare ad essere conservativi e non fare nulla. Per lesioni maggiori è opportuno completare la frenulotomia con una sutura che eviti le retrazioni cicatriziali.

Quanto costa l’operazione per il frenulo corto?

La frenulotomia è un intervento che si può svolgere in regime pubblico (tramite SSN), attraverso l’inserimento in una lista d’attesa; oppure si può fare privatamente, con un intervento ambulatoriale, e la tariffa dipende dall’équipe a cui ci si rivolge.

6

Conclusioni

Come per molti altri problemi andrologici, una visita specialistica può facilmente diagnosticare il frenulo corto in pochi minuti e senza esami strumentali o pratiche invasive.

In caso di necessità di intervento, è buona norma non procrastinare.

Non esiste, infatti, un’età specifica per consigliare la frenuloplastica. Poiché il rischio è di rottura traumatica durante l’attività sessuale, il nostro consiglio è di risolvere questo problema il più presto possibile, se ci si rende conto dai primi rapporti che il frenulo “tira” troppo.
In Androteam ci occupiamo di chirurgia del pene, e nello specifico di diagnosi e chirurgia del frenulo corto.

È possibile contattarci per: 

  • avere più informazioni, 
  • prenotare una visita, 
  • richiedere una consulenza online, 

oppure lasciare considerazioni e domande nei commenti qui sotto.


Autore

Dottor Mirko Preto urologo e andrologo
Dottor Mirko Preto
Urologo e Andrologo

Specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia e Urologia ricostruttiva con fellowship presso il Centro di Chirurgia Uretrale e Genitale di Humanitas Torino.

Leggi di più


Categoria e articoli correlati:

Lascia un commento

Share to...